Biometano, investimento di 40 milioni da parte di BTS DevCo ed Eiffel Investment Group per la riconversione di 2 impianti in provincia di Pavia


Affi (Vr), 22 luglio 2025. Con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro, BTS DevCo – la società di sviluppo del gruppo BTS – ed Eiffel Investment Group annunciano l’acquisto di due impianti di biogas esistenti, situati nei comuni di Tromello e Garlasco (PV), per la riconversione a biometano. L’intervento si inserisce nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.
I due impianti, una volta riconvertiti, produrranno complessivamente 1.500 Sm³/h di biometano, con una riduzione stimata di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno, pari alla quantità assorbita da oltre 900.000 alberi adulti*. Dalla lavorazione delle biomasse si otterranno anche circa 97.000 tonnellate annue di fertilizzante organico, rafforzando così un modello virtuoso di economia circolare. L’approvvigionamento delle biomasse coinvolgerà in totale circa 11 aziende agricole e zootecniche del territorio, con utilizzo di effluenti zootecnici, sottoprodotti e biomasse agricole. La messa in esercizio degli impianti è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline di Green One, la piattaforma attraverso cui BTS DevCo ed Eiffel Investment Group investono nella produzione di biometano in Italia e in Europa. La piattaforma beneficia dell’expertise tecnica di BTS Biogas, uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore, e del supporto di Eiffel Investment Group tramite Eiffel Gaz Vert, fondo specializzato nel biogas.
La riconversione di impianti esistenti si conferma una soluzione sostenibile sotto ogni punto di vista: consente di allungare la vita utile delle infrastrutture riducendo la necessità di nuove costruzioni, minimizza il consumo di suolo e ottimizza gli investimenti pubblici e privati.
«Siamo orgogliosi di annunciare queste nuove acquisizioni, che ci avvicinano al target che ci eravamo dati ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS Group. Questi progetti rappresentano un ulteriore passo avanti nell’implementazione delle strategie di investimento del nostro gruppo e soprattutto rafforzano il nostro ruolo attivo nella transizione energetica. Il biometano è una risorsa strategica per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica, e il nostro impegno quotidiano è quello di contribuire, attraverso competenze e innovazione, a tracciare la strada di un futuro più sostenibile.»
«Come investitori europei nel settore della transizione energetica, siamo orgogliosi di sostenere la crescita del biometano in Italia – dichiara Julien Bruyneel, Director nel team Green Molecules di Eiffel Investment Group –. Questi progetti riflettono perfettamente la nostra visione: accompagnare, insieme a partner solidi come BTS, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili ad alto impatto ambientale, economico e territoriale. L’Italia rappresenta un Paese chiave nella nostra strategia europea sul biogas e continuiamo a credere in questi progetti con convinzione.»
Nel dettaglio: l’impianto di Tromello – gestito da AGRICERERE S.r.l. – sarà riconvertito per una produzione di 750 Sm³/h di biometano, pari a circa 6,4 milioni di Sm³/anno. La CO₂ risparmiata sarà pari a circa 13.700 tonnellate equivalenti l’anno, grazie a un’efficienza di abbattimento delle emissioni di circa l’80%. Saranno trattate oltre 52.000 tonnellate annue di biomasse di origine animale e vegetale, con la produzione di circa 48.500 tonnellate di fertilizzante organico. A Garlasco, l’impianto gestito da AGRISORSE S.r.l. avrà caratteristiche tecniche del tutto analoghe, con identica capacità produttiva e benefici in termini di riduzione delle emissioni e valorizzazione del digestato.
*Fonti interni all’azienda
BTS Group ( www.bts-biogas.com )
BTS è un pioniere italiano e leader globale nella digestione anaerobica, con oltre 25 anni di esperienza nelle soluzioni per le energie rinnovabili. Attraverso la sua controllata BTS Biogas, l’azienda progetta, costruisce e gestisce impianti di biogas e biometano in Europa, Nord America e Asia orientale, con oltre 270 impianti realizzati. Gli impianti di BTS convertono i rifiuti organici provenienti da comuni, produttori agroalimentari e aziende agricole in energia pulita e fertilizzanti di alta qualità, promuovendo la transizione verso un’economia circolare.
Nel 2022, BTS ha ampliato le proprie attività con la creazione di BTS DevCo, una divisione dedicata allo sviluppo e alla gestione diretta di impianti di digestione anaerobica.
Con un forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione, BTS continua a guidare la rivoluzione globale del biometano, offrendo soluzioni energetiche ecocompatibili e scalabili per un futuro a basse emissioni di carbonio. Il team del Gruppo BTS conta circa 150 professionisti di talento, con sedi in Italia (Affi e Brunico), Francia (Oullins Cedex), Regno Unito (Leeds) e Stati Uniti (Annapolis).
Media relations
Simona Bravi, +39 3351833449 sbravi@consiliumcom.it
Eiffel Investment Group
Eiffel Investment Group è una società di gestione patrimoniale con circa 7 miliardi di euro di asset in gestione (al 31/12/2024, inclusi gli “uncalled commitments”). La base di investitori di Eiffel Investment Group è composta da grandi investitori istituzionali (compagnie assicurative, mutue, fondi pensione, banche, family office, investitori pubblici, ecc.) e investitori retail tramite distribuzione intermediata. Sostenuta dal gruppo Impala fondato dall’imprenditore Jacques Veyrat, Eiffel Investment Group vanta una forte competenza industriale, in particolare nel campo della transizione energetica. Eiffel finanzia aziende e asset attraverso quattro strategie principali: private debt, private equity, transizione energetica (debito e equity infrastrutturale, private equity) e credito ed equity quotati. Eiffel Investment Group investe per un mondo sostenibile, le sue strategie d’investimento infatti mirano a generare non solo una forte performance finanziaria, ma anche impatti sociali e ambientali positivi.
Il team di Eiffel Investment Group conta circa 110 professionisti di talento, con sedi in Francia (Parigi), BeNeLux (Amsterdam), Italia (Milano), Polonia (Varsavia), Stati Uniti (New York) e Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi).
Eiffel Gaz Vert è un fondo professionale specializzato, riservato esclusivamente a investitori istituzionali.
Media relations
Samuel Beaupain + 33 6 88 48 48 02 samuel@edifice-communication.com