Scegliere il Biogas: curare il presente e custodire il futuro
Perché produrre Biogas?

Il biogas è una grande opportunità per il presente ed il futuro che coinvolge diversi attori
La produzione di biogas è di fatto un processo integrato e connesso con l’attività agricola e industriale.


Per l’ambiente
Incentivare la produzione ed il consumo di energie rinnovabili contribuisce a ridurre l’utilizzo dell’energia da fonti fossili generando effetti positivi sul clima e emissioni.

Per la comunità
Il biogas consente di dare un secondo impiego ai rifiuti organici delle comunità creando energia pulita

Per l’agricoltura
Valorizzare scarti e residui dell’attività agricola per realizzare biogas e digestato significa dare vita ad un sistema di economia circolare economica e sostenibile

Per le aziende
Scegliere di realizzare un impianto biogas consente di ottimizzare processi interni, come il recupero e il riciclo di scarti organici, e gestire l’energia in maniera autonoma, oltre che avere un aumento della redditività.
Scegliere il biogas significa scegliere grandi benefici di tipo energetico, agricolo e ambientale.
Dagli scarti una fonte di energia rinnovabile preziosa
L’evoluzione verso l’economia circolare è un processo ormai inarrestabile e passa attraverso il riciclo dei sottoprodotti e dei rifiuti generati dalle nostre città, dalle agroindustrie e dall’agricoltura, per diventare una risorsa preziosa per la produzione di energia rinnovabile.
Impianti Agricoli

Una grande opportunità per rivisitare e valorizzare i processi volti a una migliore efficienza delle risorse, puntando lo sguardo a un’attività economica più sostenibile e compatibile con l’ambiente, che crei reddito e occupazione.
Impianti Agroindustriali

Dove non è possibile evitare la produzione di rifiuti, se ne deve recuperare il valore economico, minimizzando l’impatto sull’ambiente, in linea con la strategia dell’Unione Europea e l’accordo di Parigi del 2015, ma soprattutto per i vantaggi ambientali in termini di minori emissioni di CO2.
FORSU


Il biogas aiuta l’aria che respiriamo
Il biogas è completamente ecologico. La produzione di biogas non influisce sulle emissioni di CO2. L’impatto climatico e sull’effetto serra è nullo.
CO2
Emissioni
Zero
Zero
Ottenere energia elettrica da biogas comporta emissione in atmosfera CO2 di origine agricola e non fossile.
Un contributo positivo al bilancio ambientale

La produzione di energia risulta essere dunque a emissione zero di CO2 fossile, pertanto, con l’impiego del biogas per la produzione di energia elettrica non si toglie e non si aggiunge nulla alla CO2 presente in atmosfera. Per questo si può parlare di neutralità, di invarianza del bilancio ambientale.
L’effettivo e concreto contributo positivo al bilancio ambientale deriva dal cosiddetto costo evitato. Vale a dire dal fatto che la cogenerazione con l’impianto in progetto consente di evitare che tale energia debba essere prodotta con un impianto tradizionale, a combustibili fossili.
